L'importanza della determinazione degli inquinanti atmosferici è conseguente all'influenza che tali sostanze hanno sulla salute degli esseri viventi e sull'ambiente in generale.
Gli inquinanti atmosferici hanno effetti diversi sui vari organismi a seconda della concentrazione atmosferica, del tempo di permanenza e delle loro caratteristiche fisico−chimiche.
D'altro canto anche la sensibilità degli esseri viventi (piante, animali ed esseri umani) agli inquinanti atmosferici è differente a seconda delle peculiarità degli organismi stessi e del tempo di esposizione a cui sono sottoposti, tale fatto comporta che la valutazione degli effetti sull'ambiente e sulla salute è complessa ed articolata.
Gli apparati più soggetti agli effetti delle sostanze immesse in atmosfera sono quelli deputati alla respirazione ed alla fotosintesi.
Le sostanze più dannose sono quelle di tipo gassoso e le particelle più sottili, che riescono ad arrivare nelle profondità dell'apparato respiratorio e fotosintetico, superando le barriere di difesa presenti nelle vie aeree superiori e negli apparati fogliari.
Le patologie conseguenti possono perciò interessare i bronchi, il parenchima o la pleura cosi come il floema fogliare.
Gli effetti degli inquinanti possono essere di tipo acuto, quando insorgono dopo un breve periodo di esposizione (ore o giorni) ad elevate concentrazioni di inquinanti, o di tipo cronico, se si manifestano dopo un lungo periodo (anni o decenni) ad esposizioni non necessariamente elevate ma continue.
La conoscenza dei meccanismi di azione degli inquinanti necessita ulteriori approfondimenti poiché, se da un lato si hanno informazioni sugli effetti acuti provocati da una singola sostanza, dall'altro non sono ancora ben noti gli effetti cronici delle miscele di inquinanti a concentrazioni poco elevate (ad esempio pensiamo al caso dell'amianto).
Recenti indagini segnalano un aumento proprio delle patologie bronchiali, polmonari e dei danni alla vegetazione, conseguenti al peggioramento degli ambienti sottoposti alla pressione antropica.
Questi segnali rendono evidente l'urgenza di approfondire le relazioni tra il degrado della qualità dell'aria e l'incremento delle malattie respiratorie, nonché di esaminare la tossicità dello smog fotochimico sulle piante.
L'inquinamento produce anche un danno sociale, relativo alla popolazione nel suo complesso, infatti danni apparentemente trascurabili possono produrre un aumento della frequenza della malattia.
La prevenzione diventa quindi imperativa sia a livello individuale (limitazione del fumo, minor utilizzo di automobili e moto, ed altri) sia a livello collettivo (ad esempio normative e sanzioni adeguate), così da indurre dei cambiamenti volti al miglioramento della qualità dell'aria, nel comportamento dei singoli e dell'intera società.
Tuttavia è molto difficile stabilire se ed in che misura l'inquinamento dell'aria è responsabile di una malattia respiratoria o della morte di una pianta. Infatti è necessario calcolare l'influsso di tutti i fattori potenzialmente influenti, come l'effetto combinato della miscela di sostanze presenti in atmosfera e lo stato di salute e sociale del paziente, piuttosto che il succedersi di eventi siccitosi che possono rendere più sensibile la vegetazione a certi inquinanti.
Per misurare e caratterizzare la miscela di sostanze nocive presenti nell'aria si possono utilizzare diversi tipi di indicatori.
Da studi epidemiologici più recenti, emerge un'evidenza medica e scientifica dovuta all'esposizione al particolato fine (particelle di dimensione inferiore a 10 µm) ed ultrafine (particelle di dimensione inferiore a 0.1 µm).
Il particolato atmosferico di queste dimensioni riesce a penetrare in profondità nell'apparato respiratorio, si parla infatti di frazione "respirabile" per le particelle di diametro al di sotto di 10 µm, e "toracica" per quelle più piccole di 2.5 µm.
Non essendo la salute un parametro misurabile, si cerca di rilevare le conseguenze dell'inquinamento atmosferico, come il peggioramento della funzione polmonare o i giorni di attacchi di asma, la frequenza di emicranie ed irritazioni agli occhi. Possono venire considerate anche la frequenza del ricorso a prestazioni mediche.
Ci sono diversi ostacoli nello stabilire dei nessi tra la qualità dell'aria e le sue conseguenze sulla salute degli esseri viventi e sugli ecosistemi, in quanto l'azione patologica di alcuni inquinanti è spesso amplificata dalla presenza in aria di altre sostanze, inoltre l'effetto dell'esposizione può manifestarsi anche con un ritardo di diversi anni, e gli effetti dell'inquinamento atmosferico si manifestano, spesso, con la diffusione di patologie croniche, raramente caratterizzate da improvvisi picchi epidemici.